Pasqua Rosa è un nome di origine italiana che significa "Pasqua Rosata". Il nome deriva dalla combinazione dei due termini "Pasqua", che indica la festività cristiana della resurrectione di Gesù, e "Rosa", che significa rosa in italiano.
Il nome Pasqua Rosa è stato tradizionalmente assegnato alle bambine nate durante la Pasqua o nei giorni immediatamente successivi. Questo nome è stato popolare nel sud dell'Italia, soprattutto nella regione della Campania, dove le famiglie spesso sceglievano nomi legati alla religione e alle festività per i loro figli.
La scelta di questo nome era spesso motivata dal desiderio di onorare la festività della Pasqua e di augurare alla bambina una vita colma di bellezza e dolcezza, come quella rappresentata dalla rosa. Inoltre, il nome Pasqua Rosa è stato spesso associato alla speranza di una vita felice e serena, poiché la Pasqua simboleggia la rinascita e la nuova vita.
Nel corso del tempo, il nome Pasqua Rosa ha acquisito un certo fascino letterario e artistico, diventando popolare tra gli scrittori e i poeti italiani che lo hanno utilizzato come protagonista dei loro lavori. Ad esempio, il famoso poeta italiano Gabriele D'Annunzio ha scritto una poesia intitolata "Pasqua Rosa" in cui celebra la bellezza della natura primaverile.
Oggi, il nome Pasqua Rosa è ancora usato in Italia, soprattutto tra le comunità di fede cattolica che desiderano onorare la festività della Pasqua con questo nome tradizionale e significativo.
Il nome Pasqua Rosa è stato scelto solo due volte in Italia per delle nascite nell'anno 2000. In totale, dal 1970 al 2019, il nome Pasqua Rosa è stato dato a solo due bambini in Italia.